TEST di FISICA Classe Seconda Modulo 2 anno 2000-2001
1. Il grafico illustra l'andamento della velocità di un oggetto in funzione del tempo. Si può affermare che sull'oggetto: ha agito una forza costante ha agito una forza crescente ha agito una forza decrescente non ha agito alcuna forza
2. Nel lancio del martello l'atleta mette in rotazione una sfera metallica tenendola con una fune di acciaio. Nel momento in cui abbandona la fune, la sfera parte lungo la tangente alla circonferenza. Quale principio della dinamica spiega questo fenomeno ? LEGGE I Ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze impresse. LEGGE II Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, ed avviene lungo la linea retta secondo la quale la forza è impressa. LEGGE III Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni di due corpi sono sempre uguali fra loro e dirette verso parti opposte il primo il primo e il secondo il primo e il terzo il secondo e il terzo
2. Nel lancio del martello l'atleta mette in rotazione una sfera metallica tenendola con una fune di acciaio. Nel momento in cui abbandona la fune, la sfera parte lungo la tangente alla circonferenza. Quale principio della dinamica spiega questo fenomeno ?
LEGGE I Ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze impresse.
LEGGE II Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, ed avviene lungo la linea retta secondo la quale la forza è impressa.
LEGGE III Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni di due corpi sono sempre uguali fra loro e dirette verso parti opposte il primo il primo e il secondo il primo e il terzo il secondo e il terzo
3. Un cubo scende lungo un piano inclinato liscio, seguito da un piano orizzontale. Quale dei seguenti grafici rappresenta correttamente l'andamento della velocità del cubo ? 1 2 3 4
3. Un cubo scende lungo un piano inclinato liscio, seguito da un piano orizzontale. Quale dei seguenti grafici rappresenta correttamente l'andamento della velocità del cubo ?
1 2 3 4
4. Ad un corpo dotato di in moto rettilineo uniforme vengono applicate contemporaneamente due forze uguali e contrarie. Il corpo: si ferma accelera decelera prosegue a velocità costante
5. Un'auto inizialmente ferma, si muove su un rettilineo nel seguente modo: fase A: parte e raggiunge una velocità di 50 km/h in 20 secondi; fase B: viaggia per 3 minuti alla velocità di 50 km/h; fase C: a motore 'in folle' rallenta fino a fermarsi In quale fase la risultante delle forze applicate è uguale a zero ? fase A fase B Fase C Fase B e C
5. Un'auto inizialmente ferma, si muove su un rettilineo nel seguente modo: fase A: parte e raggiunge una velocità di 50 km/h in 20 secondi; fase B: viaggia per 3 minuti alla velocità di 50 km/h; fase C: a motore 'in folle' rallenta fino a fermarsi
In quale fase la risultante delle forze applicate è uguale a zero ? fase A fase B Fase C Fase B e C
6. Un corpo di massa m accelera sotto l'azione di una forza costante F. La stessa forza applicata ad un altro corpo produce una accelerazione 4 volte più grande. Quanto vale la massa del secondo corpo ? m 4m m/4 2m
7. Due forze perpendicolari di intensità 4 N e 3 N agiscono su di uno scatolone di massa 1 kg posto su di un pavimento perfettamente liscio (attrito nullo). Quanto vale l'accelerazione dello scatolone ? 3 4 5 6
8. L'affermazione: " un corpo soggetto ad una forza costante si muove con velocità costante " è: vera falsa vera solo se il piano è orizzontale vera solo se il piano è verticale
9. Un sasso è lanciato verso l'alto. Nell'istante in cui raggiunge il punto più alto del suo percorso, il modulo dell'accelerazione, vale: zero 9.8 < 9.8 > 9.8
10. Un sasso è lanciato verso l'alto. Nell'istante in cui raggiunge il punto più alto del suo percorso, la forza che agisce sul sasso è, in modulo,: zero minore del suo peso uguale al suo peso maggiore del suo peso
11. Un carrello si muove su di un piano orizzontale liscio. La forza necessaria a fermarlo 'istantaneamente': è maggiore sulla Terra è maggiore sulla Luna è uguale sia sulla Terra sia sulla Luna tutte le risposte precedenti sono errate
12. Una bicicletta ed un'automobile si urtano frontalmente. Su quale veicolo si esercita, al momento dell'impatto, la forza maggiore ? sulla bicicletta perché ha massa minore sull'automobile perché ha la massa maggiore la forza è identica sui due veicoli non si può rispondere perché non si conosce la velocità dei singoli veicoli
13. Una bicicletta e una automobile si urtano frontalmente. Quale dei due veicoli subisce, nell'urto, la maggiore variazione di velocità ? la bicicletta perché ha massa minore l'automobile perché ha massa maggiore la variazione di velocità è uguale perché le forze sono uguali la bicicletta perché su di essa agisce una forza maggiore
14. Un corpo è in caduta libera. Immaginiamo di attaccargli un altro corpo della stessa massa. Che cosa succede ? l'accelerazione rimane costante perché non dipende dalla massa l'accelerazione aumenta perché il corpo diventa più pesante l'accelerazione raddoppia perché la massa è doppia l'accelerazione rimane costante perché ho aggiunto una massa pari a quella del corpo in caduta libera
15. Un oggetto si trova ad una altezza h rispetto al suolo. Se cade, la velocità con cui arriva a terra si può calcolare con la formula:
16. Una bicicletta e una automobile possono avere la stessa quantità di moto ? no, in nessun caso perché le masse sono molto diverse no, perché la bicicletta è meno veloce dell'automobile sì, se la bicicletta ha velocità maggiore dell'automobile sì, ma solamente se l'automobile è in salita e la bicicletta in discesa
17. Un mattone sta cadendo e devi prenderlo al volo. Che cosa conviene fare nel momento dell'urto se vuoi diminuire la probabilità di farti male ? tenere la mano ferma in modo che l'urto avvenga in breve tempo muovere la mano verso il mattone per diminuire la forza d'urto accompagnare il mattone verso il basso per fermare il mattone in un tempo più lungo tenere ferma la mano in modo da reagire con una forza maggiore
18. Considera un fucile fermo che spara un proiettile. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? la quantità di moto del sistema fucile-proiettile non varia durante lo sparo il proiettile acquista una quantità di moto maggiore, in modulo, di quella del fucile l'esplosione imprime impulsi uguali ed opposti al proiettile e al fucile le quantità di moto del proiettile e del fucile sono uguali e opposte
19. A e B si trovano alla stessa altezza dal suolo. La sfera A lascia il tavolo nello stesso istante in cui B lascia la calamita. Quale sfera arriva per prima al suolo ? arrivano nello stesso istante arriva prima la sfera A perché è soggetta anche ad un moto orizzontale arriva prima la sfera B perché è soggetta alla sola azione della forza di gravità arriva prima la sfera B perché compie un percorso più breve
19. A e B si trovano alla stessa altezza dal suolo. La sfera A lascia il tavolo nello stesso istante in cui B lascia la calamita. Quale sfera arriva per prima al suolo ?
arrivano nello stesso istante arriva prima la sfera A perché è soggetta anche ad un moto orizzontale arriva prima la sfera B perché è soggetta alla sola azione della forza di gravità arriva prima la sfera B perché compie un percorso più breve
20. Le seguenti affermazioni sono riferite alla forza gravitazionale che si esercita tra due masse. Una sola è SBAGLIATA, quale ? è tanto maggiore quanto più grandi sono le masse aumenta al diminuire della distanza tra le masse è una forza attrattiva è inversamente proporzionale alla distanza tra le masse
21. Un pallone che cade dal primo piano di un edificio è attratto dalla Terra con una forza di 4 N. Se cadesse dal secondo piano, la forza di attrazione potrebbe essere di 2 N ? sì, a condizione che la distanza dal suolo del secondo piano, rispetto al primo, sia esattamente il doppio no, perché la distanza dal centro della terra è circa la stessa nelle due situazioni no perché nel secondo caso la variazione dell'altezza di caduta è compensata dall'aumento dell'accelerazione sì, ma alla sola condizione che la velocità di discesa dal secondo piano sia doppia rispetto alla velocità di discesa dal primo piano
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante Invia per controllare le tue risposte. Se ti rimane qualche dubbio scrivimi, se ho tempo risponderò....senza impegno !!!
Powered by Best viewed with
Creato con WinAsks 2000 e rielaborato con Dreamweaver